La versione italiana si trova sotto quella inglese
The italian version is under the english one
As A Player (or Investor) You Shouldn't Overlook the Power of Hive
Finding two Splinterlands-related topics to talk about every week for over two and a half years is no easy task, especially when the goal is to cover subjects that are actually interesting for the readers.
Doing a quick calculation, I have written over 250 posts about Splinterlands so far, the vast majority of which cover unique topics: at the beginning, there were reports on EDSF Guild Brawls, now I talk once a month about the changes in my collection's value, I often evaluate my progress in accumulating SPS, but every time I try to introduce something new in my posts, following the latest updates from Splinterlands and the most interesting news I come across.
With such continuous, constant, and prolonged effort, it's natural to ask: "Why you should do it?"
There are plenty of topics I could talk about without the effort of finding something new to say or without needing to stay up-to-date.
Yet, in two and a half years, I have stuck to this approach, and my intention is, at least in the medium term, to continue down this path.
Hive
The answer to the question above can be summed up in one word: Hive.
Splinterlands, as stated in all official materials now, is a game Powered by Hive.
This means that Splinterlands exists thanks to Hive, which, with its fast and feeless transactions, is one of the ideal environments for developing video games that require millions of transactions and need simple and effective systems to allow players to transfer their assets.
However, Hive offers even more, and those who write on it daily know it well: publishing content and interacting with other users can generate economic returns, rewarding the time spent on the platform.
And in the case of Hive and Splinterlands, the synergy is extremely strong—leading us back to that "why?" I asked earlier—because writing about Splinterlands allows for particularly generous rewards.
Take this post, for example:
About a month ago, I earned more than $20 just for talking about a major update introduced by the Splinterlands team in its curation criteria.
And this isn’t an isolated case:
$19 in rewards a month and a half ago for a completely different post analyzing how a third-party tool works—one that’s very useful for those who rent out their cards.
Of course, not every post gets such high rewards, but the average value still hovers around $10, which, at the current rate, is about 30 Hive.
And what happens when you multiply this value by two posts per week for an entire year (about 53 weeks)? You end up with over $1,000 in earnings.
To me, that seems absolutely incredible: just by publishing content about a game—in which one can be a player, an investor, or a mix of both—you can earn over $1,000.
This is what has pushed me, twice a week, to find things to talk about in Splinterlands-related posts, without resorting to publishing low-value content just to grab some rewards for the day.
The fact that the synergy between Splinterlands and Hive allows for such earnings should not be an excuse to try to game the system by publishing useless posts with no real interest for anyone.
The opportunity that Splinterlands and Hive provide is truly unique, and as such, it should be used wisely and with respect.
images owned by @splinterlands and/or their respective owners; cover edited with GIMP
to support the #OliodiBalena community, @balaenoptera is 3% beneficiary of this post
If you've read this far, thank you! If you want to leave an upvote, a reblog, a follow, a comment... well, any sign of life is really much appreciated!
If you are not registered on Splinterlands ... well, you are still in time to do the right thing
And if you want to rent your cards automatically with a super-efficient and user-friendly bot, try the Rental Golem by Splex.GG!
drawing made by @ahmadmanga
Versione italiana
Italian version
Come Giocatore (o Investitore) Non Dovresti Sottovalutare il Potere di Hive
Trovare ogni settimana due argomenti relativi a Splinterlands di cui parlare per più di due anni e mezzo non è una cosa facile, soprattutto se l'obiettivo che ci si pone è quello di trattare argomenti che possano essere interessati per chi li legge.
Facendo un rapido calcolo, sino ad oggi ho scritto oltre 250 post su Splinterlands, la stragrande maggioranza dei quali trattano argomenti unici: all'inizio c'erano i report delle Brawls della Gilda EDSF, oggi parlo una volta al mese dei movimenti nel valore della mia collezione, spesso valuto i progressi che faccio nell'accumulo di SPS, ma ogni volta cerco di introdurre qualcosa di nuovo nei miei post, seguendo gli ultimi aggiornamenti pubblicati da Splinterlands e le novità più interessanti di cui leggo o sento.
A fronte di un tale continuo, costante e prolungato sforzo viene spontaneo chiedersi: "Perchè farlo?"
Ci sono tanti argomenti di cui potrei parlare senza dovermi sforzare di trovare qualcosa di ancora non detto o per i quali non avrei bisogno di tenermi informato.
Eppure in 2 anni e mezzo ho continuato su questa linea e la mia intenzione è, almeno nel medio periodo, di continuare su questa strada.
Hive
Per rispondere alla domanda di sopra basta una parola: Hive.
Splinterlands, infatti, come riportato adesso su tutti i materiali ufficiali, è un gioco Powered by Hive.
Ciò significa che l'esistenza di Splinterlands è attualmente resa possibile da Hive, che grazie alle sue transazioni veloci e gratuite è, di fatto, uno degli ambienti ideali per sviluppare videogiochi, che necessitano appunto di effettuare milioni di transazioni e hanno bisogno di sistemi semplici ed efficaci per consentire ai giocatori di trasferire i propri assets.
Hive, però, offre anche altro e chi ci scrive quotidianamente lo sa: la pubblicazione di contenuti e l'interazione con gli altri utenti può facilmente restituire un ritorno economico, che valorizza il tempo dedicato a questa piattaforma.
E nel caso di Hive e Splinterlands la sinergia è estremamente elevata - ed arriviamo quindi a quel "perchè?" che mi sono posto poco sopra* - perchè scrivere post a riguardo di Splinterlands consente di ricevere ricompense particolarmente generose.
Guardiamo questo post ad esempio:
Circa un mese fa ho ottenuto più di 20 dollari per aver parlato di una novità importante appena introdotta dal team di Splinterlands nell'ambito della propria attività di curation.
E questo non è un caso isolato:
19 dollari di ricompense un mese e mezzo fa per un post completamente diverso che analizzava il funzionamento di un tool sviluppato da terze parti, ma molto utile per chiunque noleggi le proprie carte.
Certo, non ogni volta un post ottiene ricompense così elevate, ma il valore medio si attesta comunque intorno ai 10 dollari, che al valore attuale corrispondono circa a 30 Hive.
E cosa succede quando moltiplichiamo questo valore per 2 post a settimana per un anno intero (circa 53 settimane): si ottengono oltre 1000 dollari di guadagno.
A me sembra un qualcosa di assolutamente incredibile: solo perchè si pubblicano contenuti relativi ad un gioco - nel quale si può essere giocatori, investitori o un misto di entrambe le cose - si viene ricompensati con oltre 1000 dollari.
Questo è ciò che sino ad oggi mi ha spinto, due volte a settimana, a sforzarmi di trovare cose di cui parlare a tema Splinterlands, senza però finire a pubblicare contenuti privi di valore, pubblicati solo per prendere anche quel giorno un po' di rewards.
Il fatto che la sinergia tra Splinterlands ed Hive consenta di guadagnare cifre del genere non deve essere infatti una scusa per cercare di fregare il sistema, pubblicando post inutili e privi di qualsiasi interesse per chiunque.
Quella offerta da Splinterlands ed Hive è un'opportunità praticamente unica e che pertanto deve sfruttata con intelligenza e rispetto.
immagini di proprietà di @splinterlands e dei rispettivi proprietari; cover da me editata con GIMP
a supporto della community #OliodiBalena, il 3% delle ricompense di questo post va a @balaenoptera
Se sei arrivato a leggere fin qui, grazie! Se hai voglia di lasciare un upvote, un reblog, un follow, un commento... be', un qualsiasi segnale di vita, in realtà, è molto apprezzato!
Se non sei registrato su Splinterlands... be', sei in tempo per rimediare.
E se vuoi rentare automaticamente le tue carte grazie ad un comodissimo e super-efficiente bot, prova il Rental Golem by Splex.GG!
