
Non se se avete notato anche voi, ma le bollette, soprattutto quelle di gas e luce, sembrano proprio aver subito un forte rincaro negli ultimi mesi.
Ovviamente dipende dal vostro fornitore e dal vostro contratto, che, a volte, ni alcune fasce della popolazione( per esempio over 75 anni o con reddito sotto una certa soglia) o grazie a tariffe flat riescono a ridurre la quota da pagare, però l'andazzo è quello, un graduale aumento nelle fatture.
E non è certo un'impressione, visto che lo ha confermato anche il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica durante un Question Time alla Camera, chiedendo un sostegno ,da parte del governo, a famiglie e imprese del nostro paese per far fronte a questo aumento dei costi delle materie prime, la cui colpa viene addossata ai vari conflitti, come quello in Ucraina, ma ovviamente non alle scellerate politiche di dazi e compravendita di armi dell'Unione Europea.
E come paese stiamo contando anche la fine del famoso e controverso "Mercato Tutelato", che abbiamo salutato definitivamente nel 2024 nel nome del "ce lo chiede l'Europa", lasciando gli utenti vulnerabili alle fluttuazioni dei prezzi, con un impatto devastante sulle tasche degli italiani, già provati da una crisi economica.
Il mercato libero, contrariamente alle promesse, non ha garantito tariffe più basse, ma ha invece favorito aumenti significativi nel medio-lungo termine, aggravati dalla dipendenza da fonti energetiche costose, come il gas di scisto americano, dopo il taglio dei rapporti con la Russia.
Tutto questo in un clima di declino economico con dati preoccupanti: negli ultimi cinque anni sono scomparse quasi 60.000 aziende manifatturiere, e dal 1999 ne sono sparite 140.000, segno di una deindustrializzazione progressiva, per non parlare della chiusura di marchi storici del Made in Italy che hanno chiuso le porte delle loro fabbriche, come per esempio Maserati.
Vedremo se arrivano questi sostegni, anche se sono un contentino rispetto ad un problema molto più grave che il nostro paese si porta avanti da anni e che per colpa della UE, che continua a metterci i bastoni fra le ruote, non risolveremo mai se continuiamo su questa strada.
Grazie dell'attenzione e alla prossima.
Immagine realizzata con Grok
Posted Using INLEO