Solo pochi anni fa, nonostante si stesse lavorando sui modelli di Intelligenza Artificiale da decenni, sembrava impossibile che il grande pubblico venisse a stretto contatto con una AI con cui poter parlare e generare testo, ma da fine 2022, quando ChatGPT è stato reso disponibile al grande pubblico, abbiamo assistito ad una vera e propria crescita esponenziale, con l'ingresso nel mercato di tantissimi "players", pronti a sfidare a colpi di innovazioni e con una continua sfida a chi produce il modello più performante.
Ora stiamo assistendo ad una nuova sfida, ancora oggi molto difficile comprendere per noi che non siamo del settore, ovvero la produzione di Quantum chips, ovvero dei componenti fondamentali dei computer quantistici, che invece di usare i buon vecchi transistor, su cui è fondata l'informatica moderna che usiamo tutti i giorni, con due tipi di segnali 1 o 0, acceso o spento, High o Low.
Invece i chip quantistici sono formati da Qubit, unità di informazione quantistica che possono esistere simultaneamente in più stati (0, 1 o una combinazione di entrambi) grazie alla "sovrapposizione".
Quì entriamo , per chi vuole approfondire, i concetti di Fisica Quantistica che sono difficilissimi da comprendere: io , pur leggendo più volte, non ci ho capito un granchè, ma se posso provare a spiegare con parole da Bar sotto casa quello che mi sembra aver percepito, se hai una particella e un bivio con due strade, A e B, la particella può prendere la strada A, la strada B, ma può trovarsi anche in entrambe nello stesso momento.
E due giorni fa, con questo video su Youtube, la Microsoft ha annunciato la creazione di Majorana 1, un Quantum Chip molto più stabile e protetto dalle interferenze esterne,: nel video si parla di stati topologici, e particelle di Majorana usati per creare un nuovo superconduttore, con cui arrivare a chip con milioni di Qubits.
Ovviamente nei commenti sotto il video molti hanno fatto commenti ironici del tipo : "speriamo che così non dobbiamo aspettare ore per aggiornare Windows sui nostri computer!!!".
Effettivamente ,noi comuni mortali, non riusciamo a capire se l'annuncio sia il classico spot pubblicitario super pomposo per darsi della arie, o se siamo veramente sulla strada di una nuova era informatica.
Di sicuro c'è una sfida in atto tra aziende: infatti, verso Dicembre 2023 Google aveva annunciato il suo Willow Chip, affermando che era riuscito a fare in 5 minuti, un "calcolo di riferimento standard" ," un'operazione che richiederebbe a uno dei supercomputer più veloci di oggi 10 settillioni (cioè 10^25) di anni — un numero che supera di gran lunga l'età dell'Universo."
Chi sa quanto tempo siamo distanti dal primo vero e proprio computer quantistico universale, capace di sostituire quelli a transistor di oggi......
Magari domani esce un annuncio dalla Cina che loro lo hanno già realizzato !!! 😁
Grazie dell'attenzione e alla prossima
Immagine realizzata con Grok
Posted Using INLEO