Siamo tutti concentrati sulle AI Wars in questi giorni, con questi annunci roboanti di nuovi modelli uno più stratosferico dell'altro, con connessi dei bei capitomboli in borsa, soprattutto Wall Street, che sembrava aver preso slancio dopo la vittoria alle elezioni presidenziali USA di Donald Trump.
E un incredibile Pump lo ha ricevuto Bitcoin, che ,come sapete tutti, ha superati il limite psicologico dei 100k, soglia che mantiene più o meno da qualche mese, ma non riesce mai ad andare a 110k, almeno per adesso.
Invece, le Alt Coin non sono andate benissimo, questa benedetta Alt Season sembra non arrivare del tutto, ma purtroppo si è diffusa questa mania delle Meme coin, che rovina tutta la serietà del mercato.
Ma zitto zitto, c'è un altro asset, forse considerato più da Boomer, ma che in verità piace anche a chi è giovane o di mezza età: sto parlando dell'oro, che oggi ha sfondato un altro record, quello dei 2800 dollari per oncia troy ( raggiungendo circa i 2700 euro), e se guardiamo il grafico dell'ultimo anno, è una continua salita , con record dopo record, dai circa 2000 $ di Febbraio 2024 si tratta di un incremento mostruoso di 800 $.
Ci sono molti che ipotizzano anche la mitica quota di 3000 $ per oncia entro il 2025, risultato che sembrava impossibile fino ad un anno fa.
Ma, si sa, l'oro viene considerato il Safe Haven per eccellenza, ovvero il bene rifugio a cui tutti vanno quando le previsioni dei mercati e dell'economia tradizionale non sono molti positivi, quindi, lo possiamo definire quasi "anti-sistema", quello che doveva essere Bitcoin nel whitepaper di Satoshi Nakamoto, ma che adesso, con i vari ETF BTC di Wall Street, è un ruolo che forse Bitcoin ha perso da tempo.
Di ETF sull'oro ce ne sono di tantissimi tipi, però molti hanno accusato questo strumento, invece di incentivare il prezzo del metallo giallo, di abbassarlo molto rispetto al valore reale: infatti le banche che emettono ETF sull'oro, non possiedono neanche per sogno un quantitativo corrispettivo di oro fisico, e quindi abbassano il prezzo dell'oro vero con dell'"oro di carta ", carta straccia bancaria , insomma.
Ovviamente, il crollo del Nasdaq e della azioni Nvidia dopo l'uscita di DeepSeek R1 possono essere una spiegazione di questo ulteriore boost del prezzo, ma ci possiamo anche aggiungere un clima di incertezza generale, che né l'insediamento di Donald Trump, nè una calma apparente negli scenari di guerra possono togliere dalla testa degli investitori.
Grazie dell'attenzione e alla prossima.
(Immagini creata con Grok , grafico preso da oro.bullionvault.it)
Posted Using INLEO